Vanity Fair

BENVENUTO 2025 𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨: 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐥’𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐢𝐮𝐛𝐢𝐥𝐞𝐨 𝐋𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐎𝐋𝐀: 𝐒𝐎𝐋𝐎𝐆𝐀𝐌𝐈𝐀 𝘛𝘳𝘢𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘪𝘯 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘰𝘨𝘢𝘮𝘺, 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘤𝘢 𝘭’𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘱𝘰𝘴𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘦́ 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘪. 𝘋𝘢 𝘯𝘰𝘪 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘯𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘯𝘦𝘴𝘴𝘶𝘯 𝘷𝘰𝘤𝘢𝘣𝘰𝘭𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘮𝘢 𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝙩𝙚𝙣𝙙𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘶𝘴𝘢. 𝘓𝘰 𝘩𝘢 𝘴𝘱𝘪𝘦𝘨𝘢𝘵𝘰 𝘭’𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘌𝘭𝘦𝘯𝘢 𝘒𝘦𝘵𝘳𝘢, 𝘤𝘩𝘦 𝘭’𝘩𝘢 𝘮𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘪𝘯 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘢: «𝘓𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘰𝘨𝘢𝘮𝘪𝘢 𝘦̀ 𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘯𝘦𝘭 1993 𝘪𝘯 𝘈𝘮𝘦𝘳𝘪𝘤𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘓𝘪𝘯𝘥𝘢 𝘉𝘢𝘬𝘦𝘳 𝘱𝘦𝘳

LA SOLOGAMIA DIVENTA UN LIBRO, È L’ARTE DI SPOSARE SÉ STESSƏ

Sposare sé stessi, dando nuova vita ad una delle cerimonie più antiche di tutti i tempi. Sposare sé stessi, per gridare al mondo che l’inclusività passa prima di tutto dal nostro Io più profondo, dall’accettare chi siamo, dall’impegnarci a renderci felici e autentici ogni giorno. Senza escludere gli altri, anzi. Sono questi alcuni dei temi oggetto del saggio “Sologamia. L’arte di sposare sé stessə” scritto dall’artista visiva Elena Ketra (138

La bassanese Ketra vince l’Exibart Prize: «Premio a inclusività e tolleranza»

Corriere del Veneto | Corriere della Sera, 09-06-24 La sua ricerca affronta temi sociali, su tutti l’empowerment femminile, la parità di genere, l’inclusione e la coscienza del senso di sé. Ogni opera è una tappa di un viaggio visivo tra ironia e dark. Parafrasando il titolo di una mostra passata, «la favola di Ketra» – dalla dimensione underground e dal mood gotico – ha un nuovo lieto fine. L’artista bassanese

Lo sguardo di Lilith

Dal 7 giugno al 4 luglio 2024 Mucciaccia Gallery presenta nella sede di Mucciaccia Gallery Project, Roma, in via Laurina 31, la mostra ELENA KETRA| Lo sguardo di Lilith, a cura di Cesare Biasini Selvaggi. Nelle parole del curatore, Cesare Biasini Selvaggi: “Il contributo di Elena Ketra all’arte e all’evoluzione della visione della società odierna è una manifestazione di ribellione creativa e di impegno per un mondo più inclusivo e

CONsenso

CEPIC, il Centro Europeo di Psicologia Investigazione e Criminologia organizza CONsenso, il Corso di formazione di eccellenza, finanziato dal Ministero di Giustizia – Dipartimento per gli affari di giustizia. Il corso affronta il tema del consenso alla luce dei nuovi mutamenti socio-culturali. Sono felice di essere stata invitata e di poter dare il mio contributo.Insieme alla coordinatrice del corso Chiara Camerani, nel Focus group dal titolo “L’esperienza e le necessita

La Sologamia

“Sologamia” è la prima pubblicazione italiana che racconta il fenomeno della sologamia nel mondo tra filosofia di vita e arte. La visual artist Elena Ketra ha sviluppato le prime opere attorno a questo concetto nel 2021, una serie di lastre specchianti sulle quali ha impresso una torta nuziale stilizzata a più piani sopra la quale troneggia un pezzo degli scacchi femminile, maschile e neutro, e sotto la definizione della parola